GUIDA ALLA MANUTENZIONE
Bastano pochi e semplici procedure per garantire ai vostri pavimenti tutta la protezione di cui hanno bisogno: e mantenerli così, belli come il primo giorno!!
Le fasi in cui si suddivide l'operazione di trattamento di un pavimento sono:
- LAVAGGIO POST POSA
- MANUTENZIONE
-
LAVAGGIO DOPO LA POSA
Il lavaggio dopo posa è l'operazione più importante da eseguire per assicurarsi una superficie facile da proteggere e da mantenere.
Al termine del lavoro del vostro posatore, sulla superficie del pavimento rimangono sostanze non trattabili con normali detergenti quali residui di cemento, colle e sporco di cantiere: tali sostanze si fissano al suolo, alterando non solo il colore ma anche le caratteristiche tecniche del materiale posato.
Una corretta pulizia dopo posa assicura:
- LUNGA VITA AL PAVIMENTO
- FACILE MANUTENZIONE
- DIMINUZIONE DELLA SPORCABILITA'
2. MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA
La manutenzione ordinaria non è altro che la normale pulizia della casa.
Serve a togliere lo sporco, cancellare i segni delle impronte, rinforzare lo strato protettivo.
Un'operazione semplice che nella maggior parte dei casi si risolve in poco tempo.
Solo in alcuni casi particolari è necessaria una manutenzione straordinaria, per esempio:
- Se la superficie ha perso l'originale bellezza a causa di una manutenzione sbagliata
- In caso di macchie che i normali manutentori non riescono a rimuovere
Per queste problematiche esistono prodotti sgrassanti da utilizzare diluiti per pavimenti molto sporchi o concentrati per macchie impossibili pulendo senza aggredire le superfici.
Prodotti quali acido muriatico e ammoniaca alterano le superfici smaltate. Non usateli mai, neppure in caso di macchie resistenti, anche per la loro alta tossicità.
Usate un detergente specifico per ceramica per i normali lavaggi e uno più forte per la pulizia profonda di macchie resistenti.
3. MOSAICO CERAMICO IN MONOPRESSOCOTTURA:
Il mosaico ceramico è resistente a prodotti chimici domestici, agli addittivi chimici delle piscine e ad alte concentrazioni di acidi ed alcali; Tuttavia si sconsiglia l'utilizzo di arnesi particolarmente abrasivi (quali spugnette metalliche) che potrebbero alterare la lucentezza naturale degli smalti.